
Progetti attivi per la salute e il benessere individuale e sociale
Attivamenti nasce da un’idea di Allegra Lindberg Poletti e Elena Rollandini dopo lunghe riflessioni inerenti il ruolo dell’educazione.
L’esperienza lavorativa, condivisa in comunità educativa minori, ha fatto emergere in entrambe il desiderio di occuparsi della cura e del benessere in adolescenza.
Il contatto con altre realtà educative ha permesso ad Attivamenti di evolvere, ampliando i propri orizzonti e rivolgendosi ad altre utenze, come genitori e professori, tenendo come obiettivo centrale la promozione della salute e del benessere sia del gruppo che dell’individuo.
Contattaci
Vuoi proporci un progetto?
Non esitare a contattarci per ulteriori informazioni.
attivamenti.progetti@gmail.com
Chi siamo
Allegra Lindberg Poletti
Si è formata come psicoterapeuta esperienziale presso lo Psykoterapeutisk Institut di Copenhagen ed è esperta di educazione affettiva e sessuale (Aispa, Milano). Ha lavorato come educatrice nell’area minori, svolge corsi e seminari inerenti l’educazione affettiva e sessuale, rivolta ad adulti e ragazzi, in vari contesti. Si occupa, inoltre, di progetti a sostegno della genitorialità, in particolare relativi alle problematiche adolescenziali tra le quali il bullismo e l’utilizzo delle nuove tecnologie.
Elena Rollandini
Si è laureata come psicologa clinica all’Università Cattolica di Milano e attualmente si sta formando come psicoterapeuta ad indirizzo sistemico socio-costruzionista (Centro Panta Rei, Milano). Ha lavorato come educatrice in una comunità minorile e nelle scuole, con bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Da maggio 2015, è tirocinante al Consultorio interdecanale La Famiglia di Seregno, dove partecipa a sedute di co-terapia rivolte a coppie e famiglie. Svolge colloqui di sostegno psicologico a Milano.
I progetti
I progetti prevedono lavori di gruppo inerenti le seguenti tematiche:
Educazione affettiva e sessuale a tutte le età
Sostegno alla genitorialità
Supporto operatori socio-sanitari, educatori e insegnanti
Disturbi Specifici dell’Apprendimento rivolto a educatori e insegnanti
Inserimento lavorativo per donne in difficoltà
Integrazione e servizi per immigrati
Il filo conduttore di ciascun progetto riguarda il ruolo centrale delle attivazioni di tutte le persone coinvolte. Nessun percorso prevede lezioni frontali tenute da figure esperte. I progetti sono, dunque, discussi e delineati ascoltando tutte le voci coinvolte allo scopo di creare un percorso che rispetti la complessità e la specificità del contesto con cui lavoriamo.
Molti progetti nascono sull’emergenza e sulle problematiche riscontrate nel qui e ora. Altri progetti mirano ad essere interventi di prevenzione, volti a migliorare la qualità della vita e a favorire le potenzialità e le risorse disponibili per accrescere il benessere dell’individuo e dei suoi contesti.